Visure Catastali Gratuite dal 1° Gennaio 2025

Le visure catastali sono documenti che forniscono una panoramica completa sugli immobili registrati presso il Catasto italiano. Si tratta di strumenti fondamentali per ottenere informazioni dettagliate come i dati identificativi e reddituali degli immobili, i nomi degli intestatari, le mappe catastali e altre informazioni tecniche.
A cosa servono le visure catastali?
Le visure catastali rivestono un ruolo cruciale in diversi ambiti, tra cui:
- Calcolo delle imposte immobiliari: La rendita catastale riportata nel documento è la base per calcolare tributi come IMU e TASI.
- Verifica della proprietà: Consentono di identificare i titolari di diritti reali su un immobile.
- Analisi tecnica: Offrono dati su metratura, destinazione d’uso e altre caratteristiche utili per compravendite o interventi edilizi.
- Accesso a mappe e planimetrie: Indispensabili per chi deve verificare la conformità catastale di un immobile.
Come si ottengono le visure catastali?
Chiunque può richiedere una visura catastale attraverso diversi canali:
- Online: Utilizzando il portale dell’Agenzia delle Entrate, accessibile tramite credenziali SPID, CIE o CNS.
- Presso gli uffici territoriali: Recandosi di persona agli sportelli dedicati.
- Sportello Amico di Poste Italiane: Un servizio disponibile in molti uffici postali.
Una svolta: visure catastali gratuite per tutti dal 2025
Dal 1° gennaio 2025, grazie al Decreto Legislativo n. 139/2024, le visure catastali diventano completamente gratuite per tutti i cittadini. Prima di questa data, il servizio gratuito era riservato ai proprietari e ai titolari di diritti reali sui propri immobili. Per le visure relative ad immobili di terzi, invece, era necessario pagare un contributo. Con la nuova normativa, l’accesso ai dati catastali sarà libero e senza costi per tutti.
Come accedere al servizio gratuito?
Dal 2025, per consultare gratuitamente le visure catastali basterà:
- Accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.
- Autenticarsi con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
- Selezionare il servizio “Visura catastale online” e scaricare i documenti richiesti.
Questa riforma rappresenta un importante passo avanti per rendere più trasparenti e accessibili le informazioni relative agli immobili, semplificando la vita di cittadini e professionisti e migliorando l’efficienza del sistema pubblico.