CIN Obbligatorio negli Affitti Brevi: Cosa Cambia dal 1° Gennaio 2025

Copertina Articolo

A partire dal 1° gennaio 2025 diventa obbligatorio in Italia il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutti gli immobili destinati agli affitti brevi o a finalità turistiche. Questa nuova misura mira a regolamentare il settore, aumentare la trasparenza e combattere l’evasione fiscale. Ecco cosa cambia e come adeguarsi.

Cos’è il CIN e a cosa serve?

Il CIN è un codice alfanumerico unico, assegnato a ogni immobile registrato per locazioni brevi. Il suo scopo principale è identificare in modo univoco ciascun immobile, facilitando il monitoraggio delle attività di affitto e garantendo il rispetto delle normative fiscali e di sicurezza.

Il codice è obbligatorio per:

  • Proprietari che affittano direttamente i propri immobili;
  • Intermediari (agenzie immobiliari e piattaforme online come Airbnb e Booking.com);
  • Gestori di strutture ricettive di piccole dimensioni, come case vacanza e bed & breakfast.

Perché è stato introdotto?

La misura risponde alla necessità di regolamentare un settore in rapida crescita che, negli ultimi anni, ha mostrato alcune criticità, tra cui:

  • Evasione fiscale: L’assenza di un sistema unificato ha reso difficile monitorare le dichiarazioni dei redditi derivanti dagli affitti brevi;
  • Competizione sleale: Gli operatori non conformi alla normativa hanno potuto sottrarsi alle regole, penalizzando chi rispetta la legge;
  • Tutela del consumatore: Il CIN offre garanzie ai turisti riguardo alla regolarità delle strutture.

Come ottenere il CIN

Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale, è necessario seguire questi passi:

  1. Registrazione presso la Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR):
    • Accedere al portale ufficiale del Ministero del Turismo o al sistema di registrazione regionale/comunale (se previsto);
    • Inserire i dati dell’immobile e le informazioni richieste, come l’indirizzo, la metratura e la destinazione d’uso.
  2. Verifica dei requisiti di sicurezza:
    • Dotare l’immobile di rilevatori di gas e monossido di carbonio;
    • Installare estintori portatili a norma e predisporre piani di evacuazione.
  3. Emissione del codice: Una volta completata la procedura, il sistema genera il CIN, che dovrà essere riportato su tutti gli annunci pubblicitari.

Obblighi per proprietari e intermediari

Dal 2025, i proprietari e gli intermediari hanno nuovi obblighi da rispettare:

  • Esposizione del CIN: Il codice deve essere chiaramente visibile in tutti gli annunci pubblicitari, sia online che offline. Le piattaforme digitali sono tenute a rimuovere gli annunci privi di CIN.
  • Comunicazione dei dati: Devono essere trasmessi periodicamente alle autorità i dati relativi agli ospiti, per scopi fiscali e di sicurezza (es. tassa di soggiorno).
  • Rispetto delle norme locali: Alcuni Comuni o Regioni potrebbero prevedere ulteriori requisiti amministrativi.

Sanzioni per mancata conformità

Chi non si adegua alle nuove disposizioni rischia sanzioni amministrative. In particolare:

  • Multe: Da 500 a 5.000 euro per la mancata esposizione del CIN;
  • Rimozione degli annunci: Le piattaforme online oscureranno gli annunci non conformi;
  • Controlli fiscali: La non conformità potrebbe portare a ulteriori verifiche fiscali e legali.

L’introduzione del CIN offre vantaggi sia per gli operatori che per i consumatori:

  • Più trasparenza: Facilita il monitoraggio delle attività nel settore degli affitti brevi;
  • Concorrenza leale: Tutti gli operatori dovranno rispettare le stesse regole;
  • Maggiore sicurezza: La certificazione dei requisiti di sicurezza degli immobili offre più garanzie ai turisti.

L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale rappresenta un importante passo avanti per il settore degli affitti brevi in Italia. Se sei un proprietario o un intermediario, è fondamentale iniziare fin da ora a prepararti per adeguarti alle nuove regole e garantire la conformità entro il 1° gennaio 2025. Il futuro del settore passa attraverso una maggiore regolamentazione e trasparenza, per il beneficio di tutti gli attori coinvolti.

Autore

Condividi: