Stop a Key Box e Check-in Automatici: La Stretta sugli Affitti Brevi

Copertina Articolo

Il Ministero dell’Interno ha introdotto una stretta normativa sugli affitti brevi, vietando l’uso di sistemi di self check-in e key box per l’accesso alle strutture ricettive. Questa misura, annunciata tramite la circolare n. 38138/2024 del 18 novembre, ha l’obiettivo di aumentare la sicurezza pubblica, in particolare in vista di eventi come il Giubileo del 2025, che porterà milioni di pellegrini a Roma.

Cosa Cambia con la Nuova Normativa?

I gestori di affitti brevi dovranno verificare l’identità degli ospiti di persona al momento del check-in. L’invio digitale dei documenti o l’utilizzo di codici per accedere agli alloggi non sarà più consentito, in quanto tali pratiche non garantiscono un controllo adeguato sulla corrispondenza tra documento e persona.

Perché Questa Decisione?

La nuova normativa mira a prevenire situazioni potenzialmente pericolose, come l’alloggio di persone legate a organizzazioni criminali o terroristiche. Secondo il capo della Polizia, Vittorio Pisani, l’identificazione a distanza non offre garanzie sufficienti e rappresenta un rischio per l’ordine pubblico.

Impatto sugli Operatori del Settore

I proprietari e i gestori di affitti brevi dovranno adattarsi, assicurando la presenza fisica durante il check-in. Questo potrebbe richiedere una riorganizzazione operativa, specialmente per coloro che facevano ampio uso di key box e sistemi di self check-in per facilitare l’accesso autonomo degli ospiti.

Reazioni e Prospettive

La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha elogiato l’iniziativa del Viminale, sottolineando l’importanza di una maggiore sicurezza per tutti. Tuttavia, alcune associazioni di categoria hanno espresso preoccupazione per l’impatto economico e organizzativo che queste misure potrebbero avere sul settore.

La stretta sui sistemi di check-in automatici rappresenta un significativo cambiamento per il mercato degli affitti brevi in Italia. Con l’avvicinarsi di eventi di portata globale come il Giubileo, i gestori delle strutture dovranno adeguarsi rapidamente per rispettare le nuove disposizioni e contribuire a garantire la sicurezza pubblica

Autore

Condividi: