img_01 (1)


Negli ultimi anni, il panorama delle agevolazioni fiscali per il settore immobiliare in Italia si è evoluto notevolmente, grazie a una serie di normative volte a stimolare la rigenerazione del patrimonio immobiliare e a promuovere la sostenibilità ambientale. La guida pubblicata dal Consiglio Nazionale del Notariato in collaborazione con diverse associazioni dei consumatori offre un utile orientamento su incentivi come il Bonus Edilizio, l’Eco-Bonus, il Sisma-Bonus e il Super-Bonus.

Principali Bonus Fiscali
Bonus Edilizio: Riguarda interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazioni, eliminazione di barriere architettoniche, e la realizzazione di autorimesse. Tra le novità, è possibile accedere alla detrazione anche per interventi finalizzati alla sicurezza domestica e all’efficientamento energetico.

Eco-Bonus: Focalizzato sul miglioramento dell’efficienza energetica, include interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici, caldaie a condensazione e pompe di calore. La detrazione varia dal 50% al 75% a seconda delle specifiche dei lavori.

Sisma-Bonus: Pensato per ridurre il rischio sismico, prevede agevolazioni per la messa in sicurezza statica degli edifici, con detrazioni fino all’85% in caso di miglioramento di due classi di rischio.

Super-Bonus: Offre detrazioni potenziate per interventi trainanti, come isolamento termico e sostituzione di impianti di climatizzazione, e interventi trainati, quali installazione di pannelli solari o colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Modalità di Accesso e Novità 2024
Dal 2024, alcune regole sono cambiate. È possibile usufruire degli incentivi attraverso detrazioni dirette, ma la cessione del credito e lo sconto in fattura sono ora limitati a specifici casi. Inoltre, sono previste aliquote ridotte per il Super-Bonus, che scenderanno al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.

Chi può Beneficiare
Le agevolazioni si rivolgono a proprietari, nudi proprietari, locatari, comodatari, e cooperative edilizie. Inoltre, il Super-Bonus è accessibile a ONLUS, associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato per immobili con specifiche caratteristiche catastali.

Autore

Condividi: